Il “Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014″ pubblicato dal GSE ha rivelato che In Italia nel 2014 le energie rinnovabili hanno coperto il 17,1% dei consumi.
Nel 2014 in Italia i 656 mila impianti alimentati da fonti rinnovabili hanno generato 121 TWh di energia elettrica. Il 48% della produzione elettrica da FER deriva dalla fonte idraulica. Seguono il fotovoltaico a quota 19%, le bioenergie al 15%, l’eolico al 13% e il geotermico al 5%.
Secondo i dati diffusi dal GSE,Gestore dei Servizi Energetici, il 49% dei consumi di energia rinnovabile derivano dal settore termico seguito a ruota dall’elettrico a quota 46%. Dal settore dei trasporti proviene il 5% dei consumi. Per quanto riguarda le fonti più utilizzate al primo posto svettano le biomasse a quota 48%, seguite dalla fonte idraulica al 19%.
Il GSE ha pubblicato anche il “Rapporto Statistico 2014 Solare Fotovoltaico”. Dall’analisi emerge che in Italia nel 2014 sono stati installati nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 424 MW. Alla data del 31 dicembre 2014 sul territorio nazionale risultavano attivi 648.418 impianti per una potenza totale di 18.609 MW e una produzione di elettricità di 22,3 TWh.
Il mercato fotovoltaico è dominato dagli impianti di piccola taglia che rappresentano oltre il 90% del totale. Nel rapporto il GSE ha evidenziato un trend interessante osservato negli ultimi anni: il passaggio da un sistema composto perlopiù da grandi impianti centralizzati a un sistema misto che vede prevalere sempre più la generazione distribuita.
La Regione con il più alto numero di impianti (94.202) è la Lombardia, mentre la Puglia detiene il record nazionale per potenza installata pari a 2.586 MW. A livello provinciale è Roma a registrare la maggiore concentrazione di impianti fotovoltaici pari al 3,6% del totale nazionale.